Durezza: 7,5 - 9.
Composizione chimica : Al2 O3
Peso specifico: 3,9 - 4,1
Sistema cristallino: trigonale
Indice di rifrazione: 1,76 - 1,77
Lo zaffiro appartiene alla categoria dei corindoni e si cristallizza nel sistema prismatico esagonale o a doppia piramide. Il nome zaffiro si usa di solito per le pietre blu, ma anche il corindone di altri colori, ad eccezione del rosso, viene chiamato zaffiro. Si parla allora di zaffiri gialli, verdi, rosa, violetti o incolori. Altre varietà meno conosciute ma ugualmente pregiate sono: il Leucozaffiro (corindone puro,limpido e incolore) e il Padparadscha (giallo - rosso, arancione). Le pietre piu' ricercate provengono dal Kashemir e sono di un vellutato blu " fiordaliso ". Il blu dello zaffiro è dovuto alla presenza di ferro e di titanio. La forma a stella si trova molto piu' sovente nello zaffiro che nel rubino. Il valore dello zaffiro è inferiore a quello del rubino, tuttavia alcuni esemplari riescono a superare, in valore, gli stessi diamanti. I piu' importanti giacimenti di zaffiri si trovano in India, in Birmania, Ceylon e Thailandia. Lo zaffiro si trova anche in Kenia, Tarzania, Rhodesia, Congo, Malawi, Stati Uniti, Australia, Cina, Cambogia, Madagascar e Colombia. |